L’Associazione Ligure Letteratura Giovanile
Presentazione
L’Associazione Ligure Letteratura Giovanile nasce a Chiavari (Ge) il 30 maggio 2003. È un’Associazione culturale di promozione sociale senza scopo di lucro, indipendente da qualsiasi partito o movimento politico-ideologico. Aderisce al “Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile” avente sede in Roma, di cui condivide finalità e scopi.
L’A.L.L.G. si propone di sensibilizzare al valore della lettura, considerata come passaggio irrinunciabile nel cammino di educazione dei giovani, con attenzione all’intreccio dei diversi linguaggi della comunicazione, tipici dell’attuale scenario culturale.
Atto di fondazione
L’Associazione Ligure Letteratura Giovanile è nata a Chiavari (Ge) il 30 maggio 2003.
Natura dell’associazione
L’A.L.L.G. è un’associazione culturale di promozione sociale senza scopo di lucro, indipendente da qualsiasi partito o movimento politico-ideologico. Aderisce al G.S.L.G. (gruppo di servizio per la letteratura giovanile), avente sede in Roma, di cui condivide finalità e scopi.
Scopi e attività
L’A.L.L.G. si propone di sensibilizzare al valore della lettura, considerata come passaggio irrinunciabile nel cammino di educazione dei giovani, con attenzione all’intreccio dei diversi linguaggi della comunicazione, tipici dell’attuale scenario culturale.

Finalità culturali ed educative
Con questa finalità culturale-educativa, e nell’intento di agire a favore della collettività sociale, l’A.L.L.G. si impegna a:
Curare la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola, degli asili nido e delle biblioteche in riferimento alla lettura, alla letteratura per ragazzi e alla relativa problematica psico-pedagogica e didattica.
Estendere l’opera di sensibilizzazione sul medesimo problema alla famiglia, alle organizzazioni giovanili, alle comunità locali e ai pubblici amministratori.
Organizzare autonomamente o in collaborazione con terzi attività quali incontri con l’autore, corsi di aggiornamento, convegni, seminari e dibattiti, concorsi a tema, premi, tornei, mostre, fiere del libro o altre iniziative e forme di animazione culturale aventi per oggetto e fine il libro e la lettura;
Incoraggiare, sostenere e promuovere attraverso il proprio centro studi ricerche nel campo della letteratura per ragazzi e dei media in una prospettiva storica, pedagogica e psicologica.
Formare tra i soci, specialisti ed esperti nel campo dell’animazione del libro e della lettura ed esperti nel settore della letteratura giovanile, che potranno dispiegare le competenze acquisite a vantaggio di scuole e biblioteche e in attività di collaborazione a riviste e pubblicazioni varie.
Consiglio Direttivo
I membri del Consiglio Direttivo sono:
Presidente onorario
Marino Cassini
Presidente e Direttore del Centro Studi
Angelo Nobile
Vice Presidente
Giovanna Gatti
Segretaria e Tesoriere
Gianfranca Sanguineti
Ufficio Stampa
Rosanna Maimone