Festival della Parola
Organizzato annualmente nel mese di maggio dal Comune di Chiavari, per alcuni giorni il Festival della Parola, anima le vie e le piazze di Chiavari con incontri, laboratori, spettacoli e conferenze che hanno per protagonista la Parola nelle sue diverse espressioni. In tale evento si alternano giornalisti, scrittori, musicisti, animatori, attori, studiosi per parlare di parola e di parole nelle loro disparate manifestazioni.
Ogni anno, l’Associazione Ligure Letteratura Giovanile partecipa all’evento con varie iniziative, contribuendo alla migliore riuscita della manifestazione.

All’interno del Festival della parola, svoltosi a Chiavari (GE) dal 30 maggio al 2 giugno 2014 (1a edizione, destinata a ripetersi annualmente negli anni a venire), l’Associazione Ligure Letteratura Giovanile, di concerto col Comune di Chiavari, ha svolto le seguenti attività, confortate da un’ampia partecipazione e dal gradimento del pubblico, infantile e adulto:
30 maggio 2014 (Sala Auditorium piazzale S. Francesco, Chiavari): lettura animata, recitazione e drammatizzazione di fiabe e (in dialetto genovese) di filastrocche, ninne nanne, conte, canzoncine della tradizione orale ligure, in collaborazione con la Compagnia teatrale “I menditanti” e con l’apporto degli alunni della classe 5° della scuola primaria “Fara” (ins.te Gianfranca Sanguineti).
31 maggio 2014 (nella centralissima Piazza Fenice, Chiavari): dimostrazione di antichi giochi del Tigullio, con parallela attivazione di laboratori, condotti da “nonni”, per la costruzione di strumenti di gioco con materiali poveri e impropri, a imitazione dei bambini delle passate generazioni. Contestualmente sono stati esposti cartelloni illustranti giochi della tradizione infantile e altri riproducenti i giocattoli di una volta. Determinante per il successo dell’iniziativa è stato ancora una volta il contributo degli alunni della classe 5a della scuola primaria “Fara”, guidati e coordinati dall’insegnante Gianfranca Sanguineti, che hanno riprodotto i giochi di una volta. La manifestazione si è conclusa con la liberazione, da parte dei bambini, di una miriade di palloncini colorati, contenenti la scritta “Pace e amore”.
30 maggio – 2 giugno 2014, piazza San Giacomo di Rupinaro (lateralmente al sagrato dell’omonima chiesa), nella sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso: allestimento della mostra di antichi manuali scolastici e di storiche raccolte di figurine, patrimonio dell’Associazione.
Venerdì 30 maggio 2014, sala Auditorium: Fiabe, ninna nanne, conte, filastrocche liguri
(le immagini visibili sul maxischermo sono state curate dalla web master dell’Associazione, Rosanna Maimone).
Di seguito, varie foto illustrative di alcuni momenti di queste iniziative. Un particolare ringraziamento ai soci che si sono adoperati per la migliore riuscita delle tre manifestazioni.
Sabato 31 maggio 2014, piazza Fenice: Antichi giochi del Tigullio
30 maggio – 2 giugno 2014, Piazza San Giacomo di Rupinaro, locali della Società operaia di mutuo soccorso: Mostra di antichi manuali scolastici e di figurine storiche.
Per la II edizione del Festival della parola, svoltosi a Chiavari (GE) dal 21 maggio al 24 maggio 2015, l’Associazione Ligure Letteratura Giovanile, di concerto col Comune di Chiavari, ha svolto le seguenti attività, confortate da un’ampia partecipazione e dal gradimento del pubblico, infantile e adulto:
Giovedì 21 maggio 2015 : ore 10,30 – Società Economica
“La Grande Guerra nel Corriere dei Piccoli” immagini e parole a cura del Prof. Angelo Nobile
Venerdì 22 maggio 2015:
– ore 10 – Auditorium San Francesco.
Letture di prosa, poesia e canti nella Grande Guerra (a cura di Centro di Cultura L’Agave e Associazione Ligure Letteratura Giovanile ).
– ore 15 – Salone Audiovisivi (Scuola Media della Torre).
“La Grande Guerra nei manuali scolastici per la scuola elementare” Associazione Ligure Letteratura Giovanile.
Nell’ambito della 3a edizione del Festival della Parola, svoltosi a Chiavari (GE) dal 26 al 29 maggio 2016, l’Associazione Ligure Letteratura Giovanile, di concerto col Comune di Chiavari, ha svolto le seguenti attività, confortate da un’ampia partecipazione e dal gradimento del pubblico, infantile e adulto:
26 maggio 2016 ore 10,15 – Auditorium Filarmonica
Pierino e il lupo – Letture, musica, giochi e attività a cura di Anastasia Angiuoni, Elga Codebò e Gianfranca Sanguineti
27 maggio 2016 ore 11 – Auditorium San Francecsco
L’Avventura nel Grande Nord. Jack London, scrittore per ragazzi. Vita, letture, illustrazioni, spezzoni di film tratti dall’opera del romanziere americano, a cura di Angelo Nobile, con la collaborazione di Anastasia Angiuoni, Elga Codebò, Gianfranca Sanguineti, Rosanna Maimone
27 maggio 2016 ore 18 – Società Economica
La Grande Guerra nel “Corriere dei Piccoli” (1914-1918) – a cura di Angelo Nobile con la collaborazione di Angiuoni, Codebò, Maimone, Sanguineti e Splenito.
Giovedì 26 maggio 2016 – Auditorium Filarmonica
Come nei decorsi anni, l’Associazione Ligure Letteratura Giovanile ha fornito il suo apporto alla migliore riuscita del Festival della parola, svoltosi a Chiavari dal 4 al 7 maggio 2017, con tre specifiche iniziative, che hanno incontrato entusiastica accoglienza da parte del pubblico infantile e dei loro insegnanti(le prime due) e del pubblico adulto (la terza):
Giovedì 4 maggio
ore 9,30 – Sala Auditorium
Il piccolo indiano Terra di Neve a cura di Anastasia Angiuoni, Rosanna Maimone e Gianfranca Sanguineti
Spettacolo per i bambini delle scuole dell’infanzia
ore 9,30 – Tensostruttura Villa Rocca
La Parola in movimento: sentimenti ed emozioni attraverso il linguaggio del corpo a cura di Marcella Martino
Iniziativa per gli alunni della scuola primaria Video
ore 17 – Sala della Società Economica
L’odierna riscrittura e rivisitazione iconografica di fiabe classiche.
Conferenza del prof. Angelo Nobile (per un pubblico adulto)
Per i primi due eventi riportiamo altrettanti articoli apparsi sul blog
Questa mattina “duecento piccoli indiani” hanno occupato l’Auditorium San Francesco, le loro tribù di provenienza erano le scuole dell’infanzia di Chiavari. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Ligure Letteratura Giovanile, che ogni anno prepara tre eventi per il Festival della Parola: uno per gli adulti, uno per le scuole elementari e uno per le scuole dell’infanzia.
Il presidente dell’Associazione, prof. Angelo Nobile, ci dice che l’obiettivo è “la familiarizzazione e il coinvolgimento attivo dei bambini”. Essi sono stati guidati dalle maestre Angiuoni, Maimone e Sanguineti, che hanno fornito i materiali alle scuole per realizzare i copricapo indiani che indossavano i bimbi e il totem attorno al quale hanno ballato (poi assegnato per sorteggio alla Scuola Santa Marta).
Inizialmente, la maestra Angiuoni, nei panni della pellerossa Chiaro di Luna, ha letto la storia de “Il piccolo indiano Terra di Neve” e poi, con le colleghe, ha guidato le danze rituali con i bimbi saliti sul palco e in platea. I piccoli indiani hanno partecipato allegramente e con viva attenzione a tutta la manifestazione, con tanta voglia di scoprire cose nuove e di stare insieme. I propositi del prof. Nobile devono considerarsi realizzati grazie all’esperienza delle maestre: i piccoli cittadini chiavaresi si sono immedesimati in pellerossa grazie a colori, giochi, musica e danze, che, le maestre lo sanno bene, sono ingredienti ideali dell’insegnamento creativo.
Paolo Ricciardi e Francesco Bagnato
Le parole sono importanti per la comunicazione, ma da sole non bastano per trasmettere un messaggio in modo completo, per questo sono necessarie anche immagini ed espressioni, in particolare per i bambini è più semplice capire ed imparare attraverso i gesti.
Su questo si basa l’attività svolta oggi presso la tensostruttura di Villa Rocca organizzata dall’associazione Letteratura Giovanile e tenuta dalla dott.ssa Marcella Martino.
La prima lezione che la dottoressa ha cercato di impartire ai bambini delle sei classi presenti oggi è, appunto, l’importanza della parola, in particolare il proprio nome poiché è la prima che viene pronunciata per comunicare con gli altri. Prima di interagire con i bambini, ha spiegato loro l’importanza di “lucidare le antenne dell’ascolto”, ovvero ascoltare le parole altrui. La dottoressa ha presentato la parola come una scatola vuota che necessita di essere riempita con emozioni e sentimenti: solo così diventa magica.
Per chiarire il concetto, la dott.ssa Martino ha organizzato diversi giochi basati sulla mimica con frasi e parole da far interpretare e capire ai bambini e sull’interpretazione, attraverso il ballo, della filastrocca “Le parole” di Gianni Rodari e della canzone “Volta la carta” di Fabrizio De Andrè. I bambini, anche se di classi e di età diverse, sono tutti riusciti a collegare gesti e parole divertendosi e, allo stesso tempo, imparando i concetti presentati.
Giovedì 4 maggio 2017 – Auditorium
Anche quest’anno l’Associazione Ligure Letteratura Giovanile ha contribuito alla alla migliore riuscita del Festival della parola, svoltosi a Chiavari dal 30 maggio al 1° giugno, con varie iniziative, particolarmente gradite dal pubblico infantile e adulto:
Giovedì 31 maggio
ore 10,00 – Sala Auditorium
Spettacolo animato “Io mi mangio la luna” per i bambini dell’ultimo anno delle scuole dell’infanzia, pubbliche e paritarie, di Chiavari, a cura di Anastasia Angiuoni e Rosanna Maimone.
ore 10,30 – Sala Filarmonica
Iniziativa per i bambini della scuola primaria “Ballando con le parole” a cura della D.ssa Marcella Martino
venerdì 1 giugno
ore 10,30 – Sala della Società Economica
Incontro-conferenza su “La grande guerra raccontata ai ragazzi” tenuto dal prof. Angelo Nobile, coadiuvato da Rosanna Maimone e Gianfranca Sanguineti. L’iniziativa rivolta agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado, ha visto la partecipazione anche di un pubblico adulto.
Giovedì 31 maggio e venerdì 1 giugno
In orario antimeridiano e pomeridiano
L’insegnante Gianfranca Sanguineti ha illustrato agli alunni della scuola primaria “Le nostre belle piazze:agorà di ieri, agorà di oggi”. Alla visita guidata si sono aggregati anche vari adulti.
Giovedì 31 maggio 2018 – Auditorium
L’Associazione Ligure Letteratura Giovanile ha partecipato anche quest’anno al Festival della Parola, svoltosi a Chiavari dal 30 maggio al 2 giugno, con varie iniziative per un pubblico infantile e adulto:
Giovedì 30 maggio
ore 10,00 – Sala Auditorium
Spettacolo animato Il brutto anatroccolo (H.C. Andersen)
a cura di Anastasia Angiuoni, Rosanna Maimone ed Eleonora Parravicini dell’Ass. Ligure Letteratura Giovanile” per i bambini dell’ultimo anno delle scuole dell’infanzia, pubbliche e paritarie, di Chiavari.
ore 10.30/12 – 14/15.30 – Piazza Fenice (partenza)
Visita guidata Dialogo con i monumenti della città
a cura di Gianfranca Sanguineti
ore 17 – Società Economica (Sala Presidenziale)
Dialogo tra culture: i personaggi-ponte delle fiabe
a cura del Prof. Angelo Nobile (Università di Parma)
Venerdì 31 maggio
ore 9.30 – Auditorium della Filarmonica
Dialogando attraverso il linguaggio del corpo
a cura della Dott.ssa Marcella Martino
ore 9.30/12 – 14/15.30 – Piazza Fenice (partenza)
Visita guidata Dialogo con i monumenti della città
a cura di Gianfranca Sanguineti
Sabato 1 giugno
ore 9.30/12 – Piazza Fenice (partenza)
Visita guidata Dialogo con i monumenti della città
a cura di Gianfranca Sanguineti