Premio Nazionale Città di Chiavari

Anno 2015

I PREMIO

a Il Giornalino

con la seguente motivazione:

Per la qualità dei contenuti e della grafica e per l’equilibrio tra le sue parti, comprensive di tutti gli elementi (fumetti, racconti, rubriche, servizi di informazione e divulgazione, giochi e passatempi, posta dei lettori…) costitutivi del classico giornalino per ragazzi.

Bando
Comunicato Stampa
Locandina
Gli altri classificati

Premio

PER LA MIGLIORE GRAFICA E COPERTINA;

PER I MIGLIORI GIOCHI

Premio

PER LA MIGLIORE POSTA DEI LETTORI. LA GIURIA HA INOLTRE ESPRESSO APPREZZAMENTO PER L’APPASSIONATA DIFESA DEL MONDO ANIMALE

Premio

PER I MIGLIORI SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI DIVULGAZIONE VOLTI ALL’APERTURA ALLA MONDIALITÀ IN UNO SPIRITO EVANGELICO

Premio

PER I MIGLIORI SERVIZI FOTOGRAFICI

Premio

PER I MIGLIORI FUMETTI E PER LE MIGLIORI ILLUSTRAZIONI

Premio

PER I MIGLIORI RACCONTI

Menzione Speciale

per l’elegante rinnovamento del periodico, per lo spazio dedicato ai racconti e per le pagine di segnalazione di libri per bambini

Menzione Speciale

per la chiara testimonianza di valorizzazione della cultura italiana in uno spirito di interculturalità e per lo stretto e fruttuoso rapporto col mondo della scuola

Menzione Speciale

per la capacità di coniugare, in uno stile essenziale, la ricchezza della cultura ebraica attraverso diverse proposte di attività e

Menzione Speciale

per l’impegno educativo e per lo spirito di gioiosa religiosità che ne pervade le pagine

Menzione Speciale

per l’impegno formativo e missionario a favore della pace e della comprensione tra popoli, civiltà e religioni diverse e per l’attenzione alle condizioni dell’infanzia nei paesi del terzo mondo con servizi e fumetti di alta qualità.

Menzione Speciale

per le belle pagine di informazione/divulgazione, utili anche quali spunti e proposte didattiche per la scuola.

Premio

Maria Luisa Saettone

Per l’ampio spazio riservato alla collaborazione dei lettori e per il fecondo dialogo con essi avviato, nonché per l’impegno profuso dagli insegnanti di lingua italiana nelle scuole di Croazia e di Slovenia, teso a mantenere vive le radici italiane del passato

Premio Nazionale Città di Chiavari al miglior Giornalino per Ragazzi

Galley Fotografica

Anno 2015 – 11^ edizione – FASCIA DI ETA’ 7 – 11 ANNI
Le foto della cerimonia di premiazione svoltasi mercoledì 20 gennaio 2016
nella Sala Auditorium, Piazzale S. Francesco 1, Chiavari.

L’ingresso dell’Auditorium, con lo striscione del Premio, nel centralissimo Piazzale San Francesco.
Angelo Nobile, presidente dell’ALLG, presenta l’XI edizione del Premio
Il programma della manifestazione
Il saluto del Sindaco di Chiavari, ing. Roberto Levaggi.
Il saluto dell’Assessore alla Cultura, prof.ssa Maria Stella Mignone.
Il saluto del presidente del Consiglio comunale, dott. Maurizio Barsotti. Alla sua sinistra Rosanna Maimone, Maria Stella Mignone, Gianfranca Sanguineti, Pierpaolo Triani, Giordana Merlo, Guido Quarzo, Giuseppe Cristofaro. In piedi, Angelo Nobile; di spalle, l’operatore di Rai 3.
Il presidente della giuria, prof. Pierpaolo Triani, saluta i partecipanti alla manifestazione.
Un momento della manifestazione. A sinistra del tavolo, i membri della giuria. Alla loro sinistra, l’assessore  alla Cultura, prof.ssa Maria Stella Mignone e la web master dell’Associazione, Rosanna Maimone.  Seduto in prima fila il Sindaco di Chiavari, Ing. Roberto Levaggi. In piedi , la presidente dell’Avis Chiavari, ing. Sofia Fattori
Il prof. Pierpaolo Triani, Presidente della Giuria, consegna il 1° premio assoluto a Padre Stefano Gorla, direttore de “Il Giornalino”.
L’assessore alla Cultura, prof.ssa Maria Stella Mignone, consegna la targa premio alla dott.ssa Serena Colombo, capo redattore di Art Attack, premiato per la migliore grafica e copertina e per i migliori giochi.
La prof.ssa Giordana Merlo consegna la targa premio alla dott.ssa Ilaria Marucelli, direttore di “Piccole impronte”, premiato per la migliore “Posta dei lettori”, con apprezzamento della giuria per l’appassionata difesa del mondo animale.
Lo scrittore Guido Quarzo consegna la targa premio alla dott.ssa Chiara Pellicci, redattore de “Il Ponte d’oro”, premiato per i migliori servizi di informazione e di divulgazione volti all’apertura alla mondialità in uno spirito evangelico.
Il prof. Giuseppe Cristofaro consegna la targa premio alla dott.ssa Serena Colombo, redattore di “Topolino”, premiato per i migliori fumetti e le migliori illustrazioni.
Lo scrittore Marino Cassini ritira dalle mani dell’ins.te Gianfranca Sanguineti, membro della giuria, la targa premio per conto del giornalino “Vitamina”, premiato per i migliori racconti.
L’assessore alla Cultura, prof.ssa Maria Stella Mignone, consegna la targa premio al dott. Galileo Buzzi Ferraris, direttore del giornalino “44 gatti”, premiato per i migliori servizi fotografici.
L’assessore avv. Nicola Orecchia ritira dalle mani del prof. Angelo Nobile la targa premio destinata a “L’amico dei fanciulli”, premiato per l’elegante rinnovamento del periodico, per lo spazio dedicato ai racconti e per le pagine di segnalazione di libri per bambini
Il presidente del Consiglio comunale, dott. Maurizio Barsotti, consegna alla dott.ssa Tiziana Dabovic, capo redattore del giornalino “Arcobaleno”, edito a Fiume, la targa premio assegnata al periodico con la seguente motivazione: “Per la testimonianza di valorizzazione della cultura italiana in uno spirito di interculturalità e per lo stretto e fruttuoso rapporto col mondo della scuola.
Il consigliere comunale dott. Roberto Devoto ritira dalle mani del collega, ing. Marco Rocca, la targa premio destinata al giornalino “Daf Daf”, premiato “Per la capacità di coniugare, in uno stile essenziale, la ricchezza della cultura ebraica attraverso diverse proposte di attività e di riflessione”.
La prof.ssa Giordana Merlo consegna al redattore di “Foglie”, la targa premio assegnata al giornalino “Per l’impegno educativo e per lo spirito di gioiosa religiosità che ne pervade le pagine”.
La web master Rosanna Maimone ritira dalle mani del dott. Guido Quarzo la targa premio assegnata al giornalino “PM” “Per l’impegno formativo e missionario a favore della pace e della comprensione tra popoli, civiltà e religioni diverse e per l’attenzione alle condizioni dell’infanzia nei paesi del terzo mondo con servizi e fumetti di alta qualità”.
Lo scrittore Marino Cassini ritira per conto di “Vivacemente” la targa premio consegnatagli dal prof. Giuseppe Cristofaro, assegnata al giornalino “Per le belle pagine di informazione/divulgazione, utili anche quali spunti e proposte didattiche per la scuola”.
La consegna del premio “Marisa Saettone”: Rosanna Maimone (di spalle), Marino Cassini, Tiziana Dabovic e Laura Ziller
La partecipazione dei bambini alle attività di animazione.
Bambini al microfono propongono indovinelli e barzellette
I bambini premiati durante l’attività di animazione
La foto conclusiva di gruppo
La giuria insieme ad Angelo Nobile, presidente dell’ALLG e ideatore del Premio.
Il presidente dell’ALLG, prof. Angelo Nobile, intervistato da Rai Tre
Rai 3 intervista una bambina.
Il logo del Premio con le copertine dei giornalini premiati

L’Eco della Stampa

La Rassegna Stampa sui Giornali

Leggi la Rassegna Stampa cliccando sulle foto.