ILLUSTRAMENTE, IL FESTIVAL DELL’ILLUSTRAZIONE E DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA

OTTAVA EDIZIONE SPECIALE ONLINE

 “C’ERA UNA VOLTA E C’E’ ANCORA?”

IERI, OGGI E DOMANI, I SENTIERI DELLA FIABA

________________________________________________________________________________

Dal 21 al 24 gennaio torna “Illustramente”, il festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, giunto all’ottava edizione,  coideato e diretto da Rosanna Maranto.

Gli interessati possono collegarsi, consultando il sito dell’associazione promotrice: http://www.illustramente.it

Si tratta di un’ articolata iniziativa on line che si terrà a Palermo, nell’ambito del progetto nazionale “I sentieri della fiaba”.

L’obiettivo della manifestazione, la cui missione è il diritto alla fiaba per tutti i bambini, è quello di riuscire a creare le condizioni affinché la cultura sia fruibile a tutti, soprattutto in questo delicato  momento legato all’emergenza sanitaria.

Per l’ottava edizione speciale online parteciperanno diversi protagonisti del mondo della cultura, dell’università, dell’arte come l’animatore, disegnatore  e regista Bruno Bozzetto, Lorenzo Mattotti, fumettista, illustratore, regista e sceneggiatore, vincitore del premio “Cartoons on the Bay” con il lungometraggio ispirato a “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Dino Buzzati, Annamaria Amitrano, docente di antropologia dell’educazione e etnostoria, la cantastorie Sara Cappello, Claudia Bonomo,  docente di animazione, regia, scenografia, Davide Ruvolo, docente di tecniche di animazione digitale Accademia di Belle Arti di Catania, Massimo Bray, Direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Patrizia Monterosso, Direttore della Fondazione Federico II, Alberto Samonà, assessore ai Beni Culturali e della Identità Siciliana della Regione siciliana, Roberto Lagalla, assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione siciliana, Salvatore Cordaro, assessore al Territorio e all’Ambiente della Regione siciliana, Quinto Patrizio Borghi, presidente della Fondazione Montessori Italia e Marco Perale, presidente dell’Associazione internazionale Dino Buzzati.

________________________________________________________________________________

Tra le associazioni promotrici sarà presente il GSLG (Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile), cui afferiamo e la rivista “Pagine giovani”.  Gli interventi saranno brevi: 10 minuti di relazione/introduzione al tema e 5 di discussione; è previsto un intervento del prof. Angelo Nobile, su Lettura, processi formativi e svantaggio socio-culturale (sabato 23 ore 9.30) e uno di Anna Maria de Majo (co-organizzatrice dell’evento, socia del GSLG e membro del comitato di redazione di “Pagine giovani”).

________________________________________________________________________________